Il nostro Brunello Riserva viene prodotto solo nelle annate migliori, con uve molto selezionate provenienti dai nostri vigneti di Sangiovese Grosso.
La vinificazione è identica a quella del Brunello di annata, ma l'invecchiamento prevede ulteriori 12 mesi di passaggio in tonneaux di rovere francese (500 litri).
Corposo e ben strutturato con un ricco colore rosso rubino, ha un gusto intenso ed elegante, leggermente speziato e un finale tannico seducente.
Un Brunello davvero eccezionale riservato alle occasioni speciali.
Ottenuto dal vitigno Sangiovese, che a Montalcino viene denominato Brunello, Vinificato nel rispetto dell’antica tradizione, ha un colore rosso rubino intenso che con l’invecchiamento tende al granato.
Il suo profumo è ampio, persistente con sentori di sottobosco, confetture rosse e di liquirizia, etereo dopo un lungo invecchiamento.
Ha un sapore secco, abbastanza tannico e morbido.
Da abbinare a selvaggina, carni arrosto o grigliate e formaggi stagionati.
Prodotto con le stesse uve del Brunello, anche in cantina si applica la medesima tecnica di vinificazione.
Viene poi invecchiato in botti di rovere per un anno.
Il Rosso ha un profumo fruttato, ricco, intenso e persistente. La sua grande struttura non sminuisce affatto la freschezza del vino, che dopo un solo anno di affinamento è pronto da degustare.
Perfetto con antipasti, primi piatti, pollame e carni rosse.
Alcineo è un nome di fantasia creato da Elia Loia, liberamente ispirato al nome latino di Montalcino (Mons Ilcinus).
Questo vino è davvero unico come il suo nome, un riflesso della genuina passione di Elia per l'arte della vinificazione.
Le uve provengono prevalentemente dai vigneti a Sangiovese, sono selezionate e raccolte a mano. La vinificazione ricalca in parte quella del Brunello.
Ma, appena terminata la fermentazione, il vino viene messo in barriques francesi dove svolge la malolattica ed inizia la sua maturazione di 15-18 mesi.
Presenta un colore rubino ricco ed intenso, rivelando la sua armonia di note di ciliegia e lampone con un finale morbido e tannico.
La nostra “Grappa di Brunello” è ottenuta dalla leggera pressatura delle vinacce che ci forniscono le nostre uve di Sangiovese Grosso. Esse vengono consegnate entro 48 ore dalla svinatura alla distilleria.
Il prodotto viene distillato con un alambicco a bagnomaria e vapore indiretto che consente di mantenere le caratteristiche organolettiche originali dell'uva.
Questa grappa viene prodotta con la stessa tecnica della grappa bianca, ma è invecchiata nelle nostre barriques di brunello dove rimane per circa un anno. É per questo che acquisisce un bel colore caramello ed un gusto più raffinato e corposo che ricorda le castagne arrosto.
La nostra “Grappa di Brunello” è ottenuta dalla leggera pressatura delle vinacce che ci forniscono le nostre uve di Sangiovese Grosso. Esse vengono consegnate entro 48 ore dalla svinatura alla distilleria.
Il prodotto viene distillato con un alambicco a bagnomaria e vapore indiretto che consente di mantenere le caratteristiche organolettiche originali dell'uva.
Questa grappa è di colore cristallino, con un profumo intenso che ricorda la viola con sentori di vaniglia. Un gusto veramente intenso e persistente, senza essere troppo aggressivo.
Proveniente dagli uliveti della nostra tenuta, situati sulla parte più alta e dominate della proprietà, dove sono coltivate le varietà toscane più tradizionali: Frantoio, Leccino e Moraiolo.
Ad inizio Novembre, le olive vengono raccolte a mano e spremute a freddo entro le 48 ore, per garantire la massima freschezza e qualità.
Il processo di spremitura a freddo è il metodo più naturale e tradizionale, che garantisce un olio puro e gustoso, assicurando che tutti i grassi monoinsaturi, antiossidanti e vitamine, rimangano intatti.
Con questo metodo tradizionale, le olive vengono macinate e pressate senza l'uso di prodotti chimici.
La temperatura è mantenuta a circa 28°.
Il nostro Olio Extra Vergine d'Oliva è ricco e leggero. Ha un profumo delicato ma intenso, un tasso di acidità estremamente basso e saprà valorizzare ogni tipo di cucina, dai piatti tradizionali a quelli più raffinati.
È ottimo servito sulla bruschetta o ancora più semplicemente con una fetta di buon pane fresco.
Un condimento ideale per insalate, zuppe, carni e pesce. Per meglio preservare la qualità dell'olio d'oliva, si consiglia di riporlo in un luogo fresco e buio, lontano da fonti di calore.